Una Giornata di Sostenibilità e Inclusione con la Croce Rossa di Arezzo
Pubblicato il: 01/10/2025Successo per l’evento del 20 settembre 2025: oltre 20 nuovi candidati donatori e tante attività per la cittadinanza
Sabato 20 settembre 2025, la sede della Croce Rossa Italiana – Comitato di Arezzo ha aperto le sue porte per una mattinata speciale interamente dedicata ai temi della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico e dell’inclusione sociale.
Un impegno concreto per il risparmio energetico e la sostenibilità
Durante l’evento, i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino l’impegno della Croce Rossa nel promuovere la riduzione dei consumi energetici nelle abitazioni e nelle comunità locali. Particolare attenzione è stata data alla presentazione del nuovo servizio TED – Tutore dell’Energia Domestica, uno strumento innovativo che supporta le famiglie nel monitoraggio dei consumi e offre soluzioni pratiche per risparmiare energia e ridurre l’impatto ambientale.
Grazie al Progetto REC – Risparmio Energia CRI, è stato possibile mostrare come anche le piccole azioni quotidiane possano avere un grande impatto sulla costruzione di comunità più inclusive, responsabili e sostenibili.
Laboratori, dimostrazioni e nuovi donatori: una giornata per tutti
L’evento è stato anche un’importante occasione di incontro, confronto e divertimento per adulti e bambini. Il programma ha incluso:
-
Laboratori creativi per i più piccoli
-
Dimostrazioni di primo soccorso e manovre salvavita
-
Attività di sensibilizzazione alla donazione del sangue
La partecipazione è stata attiva e numerosa, con 23 nuovi candidati donatori CRI che hanno deciso di avvicinarsi concretamente alla solidarietà.
Collaborazioni sul territorio e partecipazione attiva
L’evento è stato possibile grazie alla collaborazione di numerosi soggetti del territorio. Un ringraziamento speciale va a tutti i volontari della Croce Rossa di Arezzo, che hanno curato ogni dettaglio, dai laboratori per bambini alla preparazione del ristoro finale, realizzato grazie alla cucina mobile del Nucleo Sussistenza.
Un sentito grazie va anche a:
-
FIAB Arezzo, per l’organizzazione della ciclogita, che ha promosso la mobilità sostenibile attraverso un percorso sicuro e partecipato
-
Vice Sindaco Lucia Tanti, per la presenza istituzionale
-
Azione Cattolica di Arezzo, per il contributo alla campagna di sensibilizzazione alla donazione di sangue
-
Dott. Alessandro Forzoni, Dirigente dell’Ufficio Ambiente del Comune di Arezzo
-
Martina Volpe, dell’UO Inclusione Sociale della Croce Rossa Italiana
-
Fondazione Banco dell’Energia, per il sostegno al Progetto REC
Partecipazione, entusiasmo e futuro condiviso
È stato emozionante vedere persone di tutte le età partecipare con entusiasmo, curiosità e voglia di mettersi in gioco. Grazie a una comunità sempre più consapevole e attiva, il Comitato CRI di Arezzo continua il proprio percorso per sensibilizzare, agire e costruire comunità più solidali, sostenibili e attente all’ambiente.