Croce Rossa Italiana - Comitato di Arezzo

NUMERO VERDE
800.166.666
I.F.R.C.
Member

Libertà e memoria: Arezzo celebra l’80° della Liberazione nazionale

Pubblicato il: 02/05/2025

Arezzo commemora l’80° Anniversario della Liberazione nazionale

Il 25 aprile 2025, Arezzo ha celebrato con solennità l’80° Anniversario della Liberazione nazionale, una data simbolica e carica di significato per il nostro Paese. Un’intera mattinata di commemorazioni ha coinvolto luoghi iconici dentro e fuori città, alla presenza delle massime autorità istituzionali, militari e religiose, delle associazioni combattentistiche e della Croce Rossa Italiana – Comitato di Arezzo.

Un percorso di memoria nei luoghi simbolo della Resistenza

Le celebrazioni hanno avuto inizio nelle prime ore del mattino, con una tappa significativa al Cimitero del Commonwealth a Indicatore, dove è stato reso omaggio ai militari stranieri caduti durante la Seconda Guerra Mondiale. Il percorso è poi proseguito nel cuore della città, con momenti solenni di raccoglimento e celebrazione presso il Sacrario dei Caduti e il Monumento alla Resistenza.

In ciascun luogo, sono state deposte corone d’alloro in memoria di coloro che hanno lottato e sacrificato la propria vita per la libertà del Paese. Gli onori militari hanno accompagnato ogni momento ufficiale, sottolineando la solennità dell’occasione.

La presenza delle istituzioni e della Croce Rossa Italiana

Alla cerimonia ha preso parte una folta rappresentanza delle autorità civili, militari e religiose, insieme alle associazioni combattentistiche e a numerosi cittadini. Tra le presenze istituzionali di rilievo, anche quella della Croce Rossa Italiana – Comitato di Arezzo, rappresentata dal presidente Luca Gradassi e da una delegazione ufficiale con labaro.

La partecipazione della CRI, simbolo di neutralità e impegno umanitario, ha dato ulteriore valore al messaggio di pace, memoria e servizio che ha attraversato tutta la giornata.

Le parole della memoria: gli interventi istituzionali

Il Sindaco di Arezzo, ing. Alessandro Ghinelli, è intervenuto con un discorso sentito, sottolineando il valore della libertà conquistata e il dovere civico di custodirla ogni giorno attraverso l’impegno collettivo.

A seguire, l’intervento dello storico prof. Brezzi ha offerto un prezioso contributo alla riflessione, tracciando il significato storico della Resistenza e dell’importanza di tramandare questi valori alle nuove generazioni.

Una giornata per ricordare e per educare

L’80° Anniversario della Liberazione è stato, ad Arezzo, un momento di unione e consapevolezza, capace di intrecciare memoria e attualità. Celebrare il 25 aprile significa non solo onorare chi ci ha consegnato la libertà, ma anche impegnarsi ogni giorno a custodirla, riconoscendone il valore attraverso azioni concrete e partecipazione attiva alla vita democratica.

La Croce Rossa di Arezzo, con la sua presenza, ha rinnovato il proprio impegno nei confronti della comunità e dei principi fondanti della convivenza civile, nel rispetto della memoria storica e del servizio umanitario.

 

 

Copyright © 2018 All Rights Reserved - Associazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Arezzo - Viale Sanzio Raffaello, snc - 52100 Arezzo - Tel. 0575 24 398- P. IVA: 02174760518 - C.F. 92079070519